

vieni al Forum Industriale
italo svizzero
Conferenze, incontri B2B, networking: il Forum Industriale italo svizzero è un evento da non perdere per coloro che lavorano nel settore industriale.
A Lugano, il 13 ottobre 2025, si riuniranno i rappresentanti delle due nazioni più avanzate al Mondo nella manifattura meccanica: Italia e Svizzera.
La seconda edizione del Forum Industriale italo svizzero si terrà presso il Centro Congressi di Lugano e si propone come il punto di incontro strategico sia per i principali attori del settore che per le istituzioni. Offrirà l’opportunità di approfondire la conoscenza reciproca dei comparti industriali ma anche di entrare in contatto con informazioni esclusive legate ai macro-trend che influenzano il panorama industriale internazionale.
Forum Industriale
italo svizzero a Lugano
Il Forum si articola in tre fasi principali: una conferenza mattutina focalizzata sulla condivisione di conoscenze, dati, ricerche e trend nel settore della meccanica e dell’industria di precisione. Seguiranno i workshop tematici a cui si potrà partecipare per avere un approccio settoriale tecnico pratico. Si concluderà, nel pomeriggio, con degli incontri B2B tra aziende svizzere italiane selezionate. L’accesso all’evento è gratuito e riservato a operatori del settore. Per chi desidera esporre propri prodotti o materiale informativo durante il salone pomeridiano, è possibile ottenere informazioni dettagliate.
01. Conferenza
02. Workshop tematici
03. Parte fieristica


Industrial Forum:
The place to be


la Conferenza
Gli speaker del Forum Industriale
Italo Svizzero
Un panel selezionato di esperti comporrà la rosa dei relatori che, durante la conferenza della mattina, offriranno punti di vista qualificati sul settore, facendo un parallelo tra i due ecosistemi di riferimento. Si alterneranno:


Michele Guerra
B2B per le aziende industriali
Al termine della conferenza plenaria di apertura, il Forum industriale italo-svizzero proseguirà con workshop tematici e con l’apertura dell’area espositiva fieristica, allestita nell’atrio del Palazzo dei Congressi di Lugano.
Questo momento fieristico rappresenterà un’importante occasione di confronto e scambio riservata alle imprese, e consentirà loro di:
- Esporre i propri prodotti e descrivere i servizi a un pubblico di decision maker elvetici
- Incontrare potenziali clienti durante i B2B organizzati ad hoc, volti a facilitare l’avvio di nuove partnership;
Beneficiare della visibilità generata dall’intensa campagna di comunicazione che la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera appronterà su tutti i canali on line e off line nei quali opera




WORKSHOP TEMATICI
Tra le novità legate alla seconda edizione del Forum, c’è anche l’introduzione dei workshop tematici. Oltre all’area espositiva, nel Palazzo dei Congressi di Lugano, a partire dalle 11.30 saranno lanciati questi momenti di confronto e di approfondimento su argomenti di interesse per il settore industriale.
Tra questi:
- Digital product passport & innovazione: la rivoluzione dell’industria europea (Relatori: Laura Mattiucci – CMO Cardano; Ilaria Carli – WST Lawyer; Enrico Perfler – Founder 1MED)
- Transizione ecologica e digitale nell’industria: strategie per un futuro sostenibile
- Automazione e robotica: tecnologie avanzate e opportunità di collaborazione.
- Transizione ecologica e digitale nell’industria: strategie per un futuro sostenibile.
- Materiali innovativi e processi industriali: nuove soluzioni per lamiera e plastica.
- Partnership italo-svizzere: storie di successo e prospettive future.
- Manifattura avanzata e intelligenza artificiale: le tecnologie che stanno trasformando il settore.




Perche Lugano?
Lugano è stata scelta come sede del Forum Industriale Italo-Svizzero per il suo ruolo strategico tra Italia e Svizzera interna. Città dinamica, italofona e ben collegata, rappresenta un punto d’incontro ideale per le imprese italiane e svizzere, anche della Svizzera interna. Dopo il successo della prima edizione al Campus Est della SUPSI, l’edizione corrente si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano, una sede più ampia e istituzionale, adatta a garantire comfort, networking e riservatezza.
della visita al Forum Industriale
Per rendere l’evento un momento dedicato solo al business e al networking, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha siglato alcune convenzioni con Hotel nei paraggi del Campus Est della SUPSI, poco lontani dal centro di Lugano.
Avete domande? Contattateci!
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e lo staff dell’ufficio di Lugano è a disposizione per fornirvi ogni informazione e ogni specifica circa lo sponsoring e/o la partecipazione al Forum Industriale Italo Svizzero.
"*" indica i campi obbligatori